Fiera di riferimento a livello nazionale per le tematiche del risparmio energetico in edilizia, Klimahouse torna dal 23 al 26 gennaio 2019 a Fiera Bolzano: Iwis Holding sarà presente con i suoi marchi di punta.
Al Klimahouse 2019 FI·VE® presenta, con la sigla CAP8™, i pannelli in schiuma polyiso rigida che rappresentano una soluzione altamente performante e innovativa per l’isolamento delle pareti (sistemi a cappotto e/o pareti ventilate) ed eliminazione dei ponti termici.
Il mondo delle costruzioni è in trasformazione, richiede prodotti con alti standard di qualità a lambda sempre più bassi e spessori che non tolgano volumi interni e che salvaguardino l’estetica degli edifici; vanno inoltre salvaguardati ambiente, operatori e abitanti degli edifici. I pannelli FI·VE® sono conformi alla norma UNI EN 13165, costituiti da un componente isolante in schiuma polyiso espansa senza l’impiego di CFC o HCFC, né prodotti espandenti che intaccano lo strato di ozono.
Styrodur® è Styrodur® e non poteva mancare al Klimahouse 2019. È il pannello isolante “preferito” dai progettisti per affidabilità e sicurezza di risultato. Styrodur® è prodotto nello stabilimento FI·VE® di Bibbiano (RE) e distribuito su licenza BASF SE.
Il sistema FI·VE® si articola in 4 stabilimenti produttivi e dispone di enormi spazi per lo stoccaggio e la stagionatura dei pannelli. FI·VE® è la realtà industriale di riferimento nel settore dell’isolamento termico per l’edilizia, con una rete commerciale altamente qualificata e un servizio completo di assistenza tecnica in tutta Italia.
Tegola Canadese è riconosciuta grazie alla creatività di architetti che nel mondo hanno progettato grazie a lei coperture dal design straordinario.
Oggi l’Azienda propone una notevole gamma di tegole canadesi, alcune con design esclusivi, con effetti 3D e laminate a doppio strato: tegole che danno alla copertura un effetto naturale unico e molto apprezzato dal cliente finale. Da questo orgoglio nasce la considerazione che le nostre tegole hanno coperto migliaia, forse qualche milione di abitazioni, fabbriche, luoghi di culto, grandi palazzi. E oggi che la popolazione mondiale per oltre il 50% si è concentrata nelle città, le nostre tegole assolvono anche questo ulteriore compito: con la loro estetica, leggerezza, flessibilità applicativa e duttilità agevolano la progettazione nel recupero dei contesti urbani.
Se parliamo di comfort, risparmio energetico e compatibilità ambientale, 3 sono i Sistemi di Tegola Canadese che spiccano nel panorama dell’edilizia contemporanea: tetto ventilato di nuova generazione, Vivo Roof (il tetto verde di Tegola Canadese) e Tefond System.
TeMa continua nello sviluppo della sua tag-line aziendale “Technologies and Materials” e nel caso della business unit “Interior Solutions” presenta a Klimahouse 2019 una serie di materiali con caratteristiche tecnologiche superlative.
Si tratta di soluzioni che riguardano il mondo delle costruzioni con un focus sull’immenso patrimonio edilizio che ha necessità di essere riqualificato dal punto di vista energetico e reso confortevole nella vivibilità. Soluzioni per risolvere con efficacia problemi di isolamento acustico da calpestio, realizzazione di terrazze e balconi, costruzione e decorazione di bagni per l’edilizia privata e pubblica.
Stiamo parlando di T-Silence dB21, che si inserisce prepotentemente al top delle migliori soluzione per abbattere il rumore da calpestio di ben 21 decibel, con uno spessore di appena 7,5 mm. Fornito in confezioni da 5 pannelli 66×98 cm, può essere applicato sotto piastrella, legno o pietra togliendo solamente il “manto” precedente o essere applicato persino sopra le vecchie piastrelle.
Con le stesse modalità applicative, se si ha la necessità di un ottimo abbattimento (-17 decibel in uno spessore minimo di appena 2,5 mm) c’è T-Silence dB 17, fornito in rotoli 1 x 10 m, con una dotazione completa di accessori.
Costruire o ristrutturare il bagno con la serie TeMa è un’esperienza che stupisce per velocità, semplicità e soprattutto per i risultati estetici che si possono ottenere. Anche in questo caso non serve mettere in piedi il classico cantiere ma utilizzare T-Coboard: pannelli leggeri già predisposti, impermeabili e lavorabili con semplici cutter a lama dritta, o applicare sulle pareti le superfici impermeabilizzanti TH2 Stop. Su entrambi poi si posano direttamente le piastrelle.
Infine, i prodotti per rendere finalmente vivibili per lungo tempo le superfici esterne di balconi e terrazzi, pensati per durare a lungo con la certezza del risultato impermeabilizzante. Realizzati per rendere felici gli utilizzatori stanchi di terrazzi impraticabili da piastrelle e superfici crepate o, peggio, non impermeabili.
No-Crack, T-K NW e T-K Net sono infatti le soluzioni migliori per risolvere i problemi di impermeabilizzazione ma soprattutto consentono di velocizzare il cantiere, consentendo di posare le superfici lapidee o le piastrelle senza attendere che il calcestruzzo si stabilizzi. È bello avere la certezza che i movimenti e le crepe del massetto non si rimandano alla pavimentazione visibile.