ARCHITETTURA CIVILE ED INDUSTRIALE
L’architettura aggrega nel suo insieme tipologie di costruzioni che caratterizzano l’intera esistenza dell’uomo e le sue specifiche esigenze per le funzioni più varie. Trattiamo velocemente quelle funzioni che possiamo far corrispondere alle seguenti macrocategorie, per poi fornire i consigli su come valorizzarle dal punto di vista dell’isolamento.
L’architettura civile deve essere intesa come la forma di costruzione riservata ad edifici sia pubblici sia privati ad uso civile, cioè sfruttati “dall’uomo per l’uomo”, come sedi di governo, di rappresentanza, o di carattere giuridico.
L’architettura industriale, invece, viene concepita come un qualcosa di costruito che deve funzionare, che deve produrre e quindi non progettata per rappresentare qualcosa. Da ciò si può arrivare, in gran parte dei casi, all’eliminazione di qualsiasi forma di decoro e abbellimento.
TIPI DI PARETI CIVILI ED INDUSTRIALI
Per quanto riguarda le caratteristiche costruttive delle parti di queste due tipologie di edifici, è quasi scontato affermare che presentino diverse peculiarità proprio per la loro differente destinazione d’uso.
Le pareti di edifici civili saranno progettate in maniera più elaborata e con spessori relativamente bassi in modo da adattarsi agli spazi all’interno dell’edificio.
Le pareti di edifici industriali, al contrario, saranno per la maggior parte di tipo prefabbricato e con spessori maggiori per sostenere il peso delle grandi coperture. In ogni caso, sia le pareti civili che quelle industriali devono essere dotate di un ottimo isolamento termico, visto il loro inquadramento in un ambito di resa economica e di gestione pubblica o privata.
PERCHÉ ISOLARE LE PARETI DI FABBRICHE E CAPANNONI INDUSTRIALI?
Isolare le pareti di fabbriche e capannoni industriali è essenziale per diverse ragioni. Innanzitutto, a seconda di ciò che si produce, è necessario assicurarsi che non ci siano dissipazioni di calore all’interno dell’ambiente, né fenomeni conseguenti all’umidità di risalita. Un altro aspetto di vitale importanza inoltre è la garanzia di temperature ottimali e aria salubre agli operai che vi lavorano, nella valorizzazione e tutela dell’ambito produttivo. Viste le grandi dimensioni, tutto ciò può avvenire solamente attraverso un ottimo isolamento termico, preferibilmente a base di polistirene, che grazie alla sua conformazione e l’evoluzione tecnica delle molteplici proposte sul mercato, blocca il passaggio di calore e vapore acqueo.
COME ISOLARE LE PARETI DI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI
Isolare in modo ottimale pareti di tipo civile ed industriale è un’azione necessaria che va eseguita per il buon funzionamento e per la longevità dell’edificio. L’isolamento deve comportare la scelta di specifici pannelli isolanti che presentino grande qualità e prestazioni elevate. Iwis Holding, gruppo industriale del quale fanno parte importanti aziende produttrici e commerciali che operano nei settori dell’edilizia e delle grandi opere, offre una vasta gamma di prodotti con le più diverse destinazioni d’uso.
Per quanto riguarda l’inserimento di isolamento in edifici a carattere civile e industriale, Styrodur, una delle aziende parte di Iwis Holding, offre come soluzione innovativa il pannello Styrodur 4000 CS: si tratta di una lastra in polistirene espanso estruso monostrato con pelle superficiale liscia e con battentatura perimetrale sui quattro lati, privo di CFC, HCFC, HFC e quindi non inquinante. Questo pannello viene utilizzato per fornire un isolamento termico perimetrale contro terra anche in presenza di falda, per isolare platee di fondazione a contatto con il terreno e per l’isolamento di pareti civili e industriali.
Un altro prodotto fornito da Styrodur è il pannello in polistirene espanso estruso 5000 CS. Caratterizzato da uno spessore variabile che può arrivare a 120 mm, questo pannello isolante trova applicazione nell’isolamento di tetti rovesci, a terrazza, e verdi, per la protezione dal gelo di ferrovie, piste per aeromobili, pavimenti di celle frigorifere e, naturalmente, anche per l’isolamento di pareti civili e industriali.
Per sapere di più sulle caratteristiche tecniche dei due prodotti si possono consultare i seguenti link: Styrodur 4000 CS, Styrodur 5000 CS