La certificazione energetica è il documento che va presentato obbligatoriamente in fase di compravendita, locazione o costruzione di un immobile. Anche se comunemente viene chiamata “certificazione energetica”, si tratta di un’attribuzione impropria: infatti, il termine corretto è Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Fondamentalmente, la certificazione energetica (o attestato di prestazione energetica) è il documento che afferma legalmente la prestazione e la classe energetica di un immobile.
CHI MISURA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA?
Il certificato non può essere rilasciato da chiunque, ma è necessario che sia un tecnico abilitato a realizzare le misurazioni. Secondo la legge, il tecnico deve essere in possesso di alcuni requisiti, tra cui essere estraneo alla proprietà, alla progettazione e alla realizzazione dell’immobile.
Per rendere fruibile la lettura e l’interpretazione dell’attestato di prestazione energetica a chiunque, anche a chi non è esperto del settore, la certificazione viene classificata in un riquadro di sintesi, che parte da G, un immobile per nulla efficiente, fino ad arrivare al massimo livello di efficienza, ovvero A4. La classifica è ulteriormente semplificata visivamente dai colori, passando da un rosso intenso dell’inefficienza classe energetica G, alle lettere A, in varie gradazioni di verde.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA E VALORE DEGLI IMMOBILI
L’APE, essendo essenziale nelle trattative di compravendita, va ad influire direttamente sul valore degli immobili. Di conseguenza, abitazioni efficienti dal punto di vista energetico avranno valutazioni immobiliari più alte rispetto alle altre, ma dalla certificazione energetica si rende altrettanto evidente come sia antieconomico vivere in un’abitazione con prestazioni energetiche basse. L’investimento di una ristrutturazione dell’immobile viene, infatti, ampiamente ripagata negli anni. In più, a rendere il tutto più vantaggioso vi sono gli sgravi fiscali stabiliti dalla legge di bilancio 2018.
COME RENDERE UN EDIFICIO EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO
Per far sì che una nuova costruzione o una già in essere abbia una certificazione energetica alta, è necessario usare materiali isolanti di ultima generazione associati alle giuste tecniche costruttive. Iwis Holding, gruppo industriale del quale fanno parte importanti aziende produttrici e commerciali che operano nei settori dell’edilizia e delle grandi opere, offre una vasta gamma di prodotti con le più diverse destinazioni d’uso. Una tra tutte, Styrodur, azienda parte di Iwis Holding, grazie alle sue eccellenti doti isolanti contribuisce ad ottimizzare le prestazioni termiche e dunque ad abbassare notevolmente i consumi, riducendo i costi energetici per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici.